di Alessandra Magostini Simone Martini incontrò Francesco Petrarca poco dopo il suo arrivo ad Avignone…
admin
-
-
Arte e letteratura nel XIX secoloArte, cinema, letteratura
La percezione iconica in Senso di Luchino Visconti
by admindi Jacqueline Spaccini Nel 1954 Luchino Visconti realizza Senso: il film si ispira all’omonima novella di…
-
di Ilaria Zanotto Il colore del sole è un romanzo noir pubblicato da Camilleri nel 2007. Siamo nel…
-
Arte baroccaPittura del Seicento
Plautilla Bricci, «L’architettrice» di Melania G. Mazzucco (2019)
by admindi Sabrina Pasquale Ero arrivata alla seconda parte del romanzo, quando ho deciso di andare…
-
Arte e letteratura nel XIX secoloArte rinascimentale
“Il fu Mattia Pascal” e un dipinto degli Uffizi
by admindi Damiano delle Fave In una pagina de Il fu Mattia Pascal (1904) di Luigi Pirandello, impostata…
-
Arte contemporaneaArte rinascimentale
«Il cardellino», di Donna Tartt (2013). «L’elemento fortuito in grado di cambiare tutto, oppure no.»
by admindi Irene Musa Il cardellino. Novecento pagine di romanzo pubblicate in lingua inglese nel 2013 dalla…
-
di Renato Trotta Lo scandalo Modigliani, considerato il primo vero e proprio romanzo dello scrittore…
-
di Renato Trotta Non tutte le opere di narrativa possono vantare la popolarità, ma neanche le critiche spietate che hanno…
-
di Sabrina Pasquale Durante la sua intensa e ricercatissima vita da romanziere naturalista, Émile Zola si…
-
Arte e letteratura nel XIX secoloUrbanistica
La Scarzuola di Tomaso Buzzi. Tra sogno e realtà.
by adminJacqueline Spaccini L’occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose (Italo…