di Jacqueline Spaccini Seduto, al riparo dietro ai vetri di un caffè senza nome, lui,…
Arte e letteratura nel XIX secolo
-
-
Arte e letteratura nel XIX secolo
L’Arte di Joris-Karl Huysmans (1848 – 1907) in À rebours, tra spiritualità e simbolismo
by admindi Luisa Nieddu I nuovi rapporti culturali che si innestano con la crisi del naturalismo…
-
di Gaia Moretti* Il ritratto di Dorian Gray, opera dello scrittore irlandese Oscar Wilde, nato…
-
Arte e letteratura nel XIX secoloImpressionismoPost-impressionismo
“Ninfee nere” di Michel Bussi
by admindi Giacomo Torelli In passato avevo letto un libro dello stesso autore, intitolato Non lasciare la mia…
-
di Mattia Jose Contreras Torres Il libro La luna e sei soldi, pubblicato da William Somerset Maugham…
-
Arte e letteratura nel XIX secolo
«Napoleone che valica il San Bernardo» di Jacques-Louis David e «Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis»
by admindi Niccolò D’Andrea[1] Attraverso la tragica vicenda del personaggio da lui inventato, nel romanzo Le Ultime…
-
Arte e letteratura nel XIX secoloArte, cinema, letteratura
La percezione iconica in Senso di Luchino Visconti
by admindi Jacqueline Spaccini Nel 1954 Luchino Visconti realizza Senso: il film si ispira all’omonima novella di…
-
Arte e letteratura nel XIX secoloArte rinascimentale
“Il fu Mattia Pascal” e un dipinto degli Uffizi
by admindi Damiano delle Fave In una pagina de Il fu Mattia Pascal (1904) di Luigi Pirandello, impostata…
-
di Sabrina Pasquale Durante la sua intensa e ricercatissima vita da romanziere naturalista, Émile Zola si…
-
Arte e letteratura nel XIX secoloUrbanistica
La Scarzuola di Tomaso Buzzi. Tra sogno e realtà.
by adminJacqueline Spaccini L’occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose (Italo…