di Valentina Corvino (III° I Liceo Statale Sperimentale Bertrand Russell, Roma) Il mito di Laocoonte…
admin
-
-
di Gaia Moretti* Il ritratto di Dorian Gray, opera dello scrittore irlandese Oscar Wilde, nato…
-
Arte e cultura nel CinquecentoArte GrecaPittura del Seicento
L’arte secondo Tiziano Terzani in “Un altro giro di giostra”
by admindi Giusy Longo Un altro giro di giostra è un libro del giornalista Tiziano Terzani, pubblicato nella prima…
-
di Anna Imponente Ricordo la passiflora oscura che teneva nella mano, vedendola come nessuno vide…
-
Arte e cultura nel Cinquecento
Tintoretto e “Il Miracolo dello schiavo” di Melania Mazzucco
by admindi Gaia Marche All’inizio del romanzo storico che Melania Mazzucco dedica alla vita di Tintoretto, La…
-
Arte e letteratura nel XIX secoloImpressionismoPost-impressionismo
“Ninfee nere” di Michel Bussi
by admindi Giacomo Torelli In passato avevo letto un libro dello stesso autore, intitolato Non lasciare la mia…
-
di Mattia Jose Contreras Torres Il libro La luna e sei soldi, pubblicato da William Somerset Maugham…
-
Arte e letteratura nel XIX secolo
«Napoleone che valica il San Bernardo» di Jacques-Louis David e «Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis»
by admindi Niccolò D’Andrea[1] Attraverso la tragica vicenda del personaggio da lui inventato, nel romanzo Le Ultime…
-
Pittura del Seicento
Caravaggio e il mito ovidiano di Narciso. I misteri nascosti nei capolavori del Merisi
by admindi Elena Bruno* «È l’Arte a tenere in vita il genio di Caravaggio, non il…
-
Arte e cultura nel Cinquecento
“Il segretario di Montaigne” di Luca Romano, tra finzione e realtà storica
by admindi Emanuela Marino Giugno 1580. L’erudito Michel Eyquem signore di Montaigne decide di intraprendere un…