Calliope – Arte Narrativa
  • Home
  • Su Calliope
  • Podcàlos – Il podcast di Calliope
  • Contact
Calliope – Arte Narrativa
  • Home
  • Su Calliope
  • Podcàlos – Il podcast di Calliope
  • Contact
Tag:

Perugino

  • Arte e letteratura nel XIX secoloArte rinascimentale

    “Il fu Mattia Pascal” e un dipinto degli Uffizi

    by admin 27 Ottobre 2021
    27 Ottobre 2021

    di Damiano delle Fave In una pagina de Il fu Mattia Pascal (1904) di Luigi Pirandello, impostata…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Categorie

  • Arte barocca (5)
  • Arte contemporanea (23)
  • Arte e cultura nel Cinquecento (7)
  • Arte e letteratura nel XIX secolo (35)
  • Arte Greca (2)
  • Arte medievale (10)
  • Arte rinascimentale (9)
  • Arte Romana (4)
  • Arte, cinema, letteratura (2)
  • Avanguardie (3)
  • Donne artiste (3)
  • Impressionismo (5)
  • Neoclassicismo (2)
  • Pittura del Seicento (12)
  • Post-impressionismo (3)
  • Postmoderno (2)
  • Rococò (1)
  • Uncategorized (3)
  • Urbanistica (1)

Facebook

Calliope_artenarrativa

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani informato su tutte le novità editoriali

Recent Posts

  • Il Romanzo romantico e la Natura visti nella Storia dell’Arte attraverso “Jane Eyre” 

    4 Giugno 2023
  • «Il sorriso ai piedi della scala» di Henry Miller

    26 Aprile 2023
  • “Silenzio” di Shūsaku Endō e il tramonto del secolo cristiano in Giappone

    26 Aprile 2023
  • L’arte secondo Tomasi Di Lampedusa nell’incipit del “Gattopardo” 

    5 Aprile 2023
  • Il Barocco, arte di pace

    27 Dicembre 2022
  • Le café sans nom di Charles Baudelaire. Lettura di À une passante.

    7 Maggio 2022
  • L’Arte di Joris-Karl Huysmans (1848 – 1907) in À rebours, tra spiritualità e simbolismo

    7 Maggio 2022
  • Il coraggio di chiedere aiuto

    1 Maggio 2022
  • Il Gruppo del Laocoonte

    1 Maggio 2022
  • Il ritratto di Dorian Gray

    10 Aprile 2022
  • L’arte secondo Tiziano Terzani in “Un altro giro di giostra”

    10 Aprile 2022
  • Petraio, il museo dell’immaginazione di una città

    25 Marzo 2022
  • Tintoretto e “Il Miracolo dello schiavo” di Melania Mazzucco

    5 Febbraio 2022
  • Caravaggio e il mito ovidiano di Narciso. I misteri nascosti nei capolavori del Merisi

    22 Gennaio 2022
  • “Il segretario di Montaigne” di Luca Romano, tra finzione e realtà storica

    27 Dicembre 2021
  • La percezione iconica in Senso di Luchino Visconti

    25 Novembre 2021
  • «Mistero buffo» di Dario Fo. Considerazioni sulla storia e la storia dell’arte

    25 Settembre 2021
  • Leonardo Sciascia e la storia dell’arte. Appunti su “Todo modo” (1974)

    15 Agosto 2021
  • Camilleri, “La Vucciria. Renato Guttuso” (Milano, Skira, 2011)

    14 Agosto 2021
  • I «Colloqui di Poissy» di Agostino di Bondeno e le guerre di religione del Cinquecento

    2 Giugno 2021
  • Giuseppe Ungaretti lettore di Jan Vermeer

    11 Maggio 2021
  • “Rêvé pour l’hiver” di Arthur Rimbaud

    24 Aprile 2021
  • “L’homme et la mer” di Charles Baudelaire

    24 Aprile 2021
  • L’educazione sentimentale: il ritratto realista di una generazione

    21 Aprile 2021
  • “La vita moderna” di Susan Vreeland (2019)

    20 Aprile 2021
  • “Réversibilité” di Charles Baudelaire

    27 Marzo 2021
  • La statua di neve

    24 Giugno 2023
  • CHI HA UCCISO IL KINKAKU-JI?

    5 Aprile 2023

Keep in touch

Facebook Instagram Youtube

Recent Posts

  • Il Romanzo romantico e la Natura visti nella Storia dell’Arte attraverso “Jane Eyre” 

    4 Giugno 2023
  • «Il sorriso ai piedi della scala» di Henry Miller

    26 Aprile 2023
  • “Silenzio” di Shūsaku Endō e il tramonto del secolo cristiano in Giappone

    26 Aprile 2023
  • L’arte secondo Tomasi Di Lampedusa nell’incipit del “Gattopardo” 

    5 Aprile 2023
  • Il Barocco, arte di pace

    27 Dicembre 2022
  • Le café sans nom di Charles Baudelaire. Lettura di À une passante.

    7 Maggio 2022
  • L’Arte di Joris-Karl Huysmans (1848 – 1907) in À rebours, tra spiritualità e simbolismo

    7 Maggio 2022
  • Il coraggio di chiedere aiuto

    1 Maggio 2022
  • Il Gruppo del Laocoonte

    1 Maggio 2022
  • Il ritratto di Dorian Gray

    10 Aprile 2022
  • L’arte secondo Tiziano Terzani in “Un altro giro di giostra”

    10 Aprile 2022
  • Petraio, il museo dell’immaginazione di una città

    25 Marzo 2022
  • Tintoretto e “Il Miracolo dello schiavo” di Melania Mazzucco

    5 Febbraio 2022
  • Caravaggio e il mito ovidiano di Narciso. I misteri nascosti nei capolavori del Merisi

    22 Gennaio 2022
  • “Il segretario di Montaigne” di Luca Romano, tra finzione e realtà storica

    27 Dicembre 2021
  • La percezione iconica in Senso di Luchino Visconti

    25 Novembre 2021
  • «Mistero buffo» di Dario Fo. Considerazioni sulla storia e la storia dell’arte

    25 Settembre 2021
  • Leonardo Sciascia e la storia dell’arte. Appunti su “Todo modo” (1974)

    15 Agosto 2021
  • Camilleri, “La Vucciria. Renato Guttuso” (Milano, Skira, 2011)

    14 Agosto 2021
  • I «Colloqui di Poissy» di Agostino di Bondeno e le guerre di religione del Cinquecento

    2 Giugno 2021
  • Giuseppe Ungaretti lettore di Jan Vermeer

    11 Maggio 2021
  • “Rêvé pour l’hiver” di Arthur Rimbaud

    24 Aprile 2021
  • “L’homme et la mer” di Charles Baudelaire

    24 Aprile 2021
  • L’educazione sentimentale: il ritratto realista di una generazione

    21 Aprile 2021
  • “La vita moderna” di Susan Vreeland (2019)

    20 Aprile 2021
  • “Réversibilité” di Charles Baudelaire

    27 Marzo 2021
  • La statua di neve

    24 Giugno 2023

Editor’s Picks

  • 1

    “Gradiva. Il delirio e i sogni nella ‘Gradiva’ Di Wilhelm Jensen” di Sigmund Freud

    29 Dicembre 2020
  • 2

    L’imperatore Adriano è l’emblema del principato di adozione

    29 Dicembre 2020
  • 3

    “La morte a Venezia”. Suggestioni figurative

    30 Marzo 2021

Recent Posts

  • Il Romanzo romantico e la Natura visti nella Storia dell’Arte attraverso “Jane Eyre” 

    4 Giugno 2023
  • «Il sorriso ai piedi della scala» di Henry Miller

    26 Aprile 2023
  • “Silenzio” di Shūsaku Endō e il tramonto del secolo cristiano in Giappone

    26 Aprile 2023
  • L’arte secondo Tomasi Di Lampedusa nell’incipit del “Gattopardo” 

    5 Aprile 2023
  • Il Barocco, arte di pace

    27 Dicembre 2022
  • Le café sans nom di Charles Baudelaire. Lettura di À une passante.

    7 Maggio 2022
  • L’Arte di Joris-Karl Huysmans (1848 – 1907) in À rebours, tra spiritualità e simbolismo

    7 Maggio 2022
  • Il coraggio di chiedere aiuto

    1 Maggio 2022
  • Il Gruppo del Laocoonte

    1 Maggio 2022
  • Il ritratto di Dorian Gray

    10 Aprile 2022
  • L’arte secondo Tiziano Terzani in “Un altro giro di giostra”

    10 Aprile 2022
  • Petraio, il museo dell’immaginazione di una città

    25 Marzo 2022
  • Tintoretto e “Il Miracolo dello schiavo” di Melania Mazzucco

    5 Febbraio 2022
  • Caravaggio e il mito ovidiano di Narciso. I misteri nascosti nei capolavori del Merisi

    22 Gennaio 2022
  • “Il segretario di Montaigne” di Luca Romano, tra finzione e realtà storica

    27 Dicembre 2021
  • La percezione iconica in Senso di Luchino Visconti

    25 Novembre 2021
  • «Mistero buffo» di Dario Fo. Considerazioni sulla storia e la storia dell’arte

    25 Settembre 2021
  • Leonardo Sciascia e la storia dell’arte. Appunti su “Todo modo” (1974)

    15 Agosto 2021
  • Camilleri, “La Vucciria. Renato Guttuso” (Milano, Skira, 2011)

    14 Agosto 2021
  • I «Colloqui di Poissy» di Agostino di Bondeno e le guerre di religione del Cinquecento

    2 Giugno 2021
  • Giuseppe Ungaretti lettore di Jan Vermeer

    11 Maggio 2021
  • “Rêvé pour l’hiver” di Arthur Rimbaud

    24 Aprile 2021
  • “L’homme et la mer” di Charles Baudelaire

    24 Aprile 2021
  • L’educazione sentimentale: il ritratto realista di una generazione

    21 Aprile 2021
  • “La vita moderna” di Susan Vreeland (2019)

    20 Aprile 2021
  • “Réversibilité” di Charles Baudelaire

    27 Marzo 2021
  • La statua di neve

    24 Giugno 2023
  • CHI HA UCCISO IL KINKAKU-JI?

    5 Aprile 2023

Categorie

  • Arte barocca (5)
  • Arte contemporanea (23)
  • Arte e cultura nel Cinquecento (7)
  • Arte e letteratura nel XIX secolo (35)
  • Arte Greca (2)
  • Arte medievale (10)
  • Arte rinascimentale (9)
  • Arte Romana (4)
  • Arte, cinema, letteratura (2)
  • Avanguardie (3)
  • Donne artiste (3)
  • Impressionismo (5)
  • Neoclassicismo (2)
  • Pittura del Seicento (12)
  • Post-impressionismo (3)
  • Postmoderno (2)
  • Rococò (1)
  • Uncategorized (3)
  • Urbanistica (1)

Tag Cloud

agostino di bondeno Amedeo Modigliani Andrea Camilleri antonello da messina art arte Artemisia Gentileschi Arthur Rimbaud arts blog caravaggio Carmelo Occhipinti Charles Baudelaire colloqui di poissy design Dino Buzzati erri de luca Fleurs du Mal Henry James Hypnerotomachia Poliphili Iconoclastia il ritratto di dorian gray inspirations Italo Calvino jan vermeer la natura esposta la ragazza con l'orecchino di perla Leonardo Sciascia Les Fleurs du Mal letteratura Liceo Classico Ennio Quirino Visconti Melania Mazzucco oscar wilde PCTO PCTO 2021 pittura poesia restauro rinascimento roma Rubens Sicilia thomas mann tintoretto tracy chevalier

Stay Update

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani informato su tutte le novità editoriali

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Terms and Conditions