di Mario Prearsi Nel 1997, alla XLVII Biennale di Venezia Marina Abramovic si aggiudica il…
Latest News
-
-
Arte e letteratura nel XIX secolo
Le café sans nom di Charles Baudelaire. Lettura di À une passante.
by admindi Jacqueline Spaccini Seduto, al riparo dietro ai vetri di un caffè senza nome, lui,…
-
Arte e letteratura nel XIX secolo
L’Arte di Joris-Karl Huysmans (1848 – 1907) in À rebours, tra spiritualità e simbolismo
by admindi Luisa Nieddu I nuovi rapporti culturali che si innestano con la crisi del naturalismo…
-
di Alice Mugnaini (Liceo artistico Pablo Picasso, Pomezia IV E) Il libro che ho scelto…
-
di Valentina Corvino (III° I Liceo Statale Sperimentale Bertrand Russell, Roma) Il mito di Laocoonte…
-
di Gaia Moretti* Il ritratto di Dorian Gray, opera dello scrittore irlandese Oscar Wilde, nato…
-
Arte e cultura nel CinquecentoArte GrecaPittura del Seicento
L’arte secondo Tiziano Terzani in “Un altro giro di giostra”
by admindi Giusy Longo Un altro giro di giostra è un libro del giornalista Tiziano Terzani, pubblicato nella prima…
-
di Anna Imponente Ricordo la passiflora oscura che teneva nella mano, vedendola come nessuno vide…
-
Arte e cultura nel Cinquecento
Tintoretto e “Il Miracolo dello schiavo” di Melania Mazzucco
by admindi Gaia Marche All’inizio del romanzo storico che Melania Mazzucco dedica alla vita di Tintoretto, La…
-
Pittura del Seicento
Caravaggio e il mito ovidiano di Narciso. I misteri nascosti nei capolavori del Merisi
by admindi Elena Bruno* «È l’Arte a tenere in vita il genio di Caravaggio, non il…
-
Arte e cultura nel Cinquecento
“Il segretario di Montaigne” di Luca Romano, tra finzione e realtà storica
by admindi Emanuela Marino Giugno 1580. L’erudito Michel Eyquem signore di Montaigne decide di intraprendere un…
-
Arte e letteratura nel XIX secoloArte, cinema, letteratura
La percezione iconica in Senso di Luchino Visconti
by admindi Jacqueline Spaccini Nel 1954 Luchino Visconti realizza Senso: il film si ispira all’omonima novella di…
-
di Carmelo Occhipinti Talmente moderni ed evoluti ci sentiamo oggi, proiettati come siamo verso un…
-
Arte baroccaArte contemporaneaArte e cultura nel CinquecentoArte rinascimentalePittura del Seicento
Leonardo Sciascia e la storia dell’arte. Appunti su “Todo modo” (1974)
di Carmelo Occhipinti Cominciamo da una delle scene iniziali del romanzo, dov’è menzionato il pittore…
-
di Carmelo Occhipinti «La ripetizione è un racconto direttamente suggeritomi dalla Vucciria di Guttuso. Il modo che mi…
-
Arte e cultura nel Cinquecento
I «Colloqui di Poissy» di Agostino di Bondeno e le guerre di religione del Cinquecento
by adminGiulia Dal Lago Colloqui di Poissy è un romanzo avvincente dove realtà e finizione si fondono…
-
di Jacqueline Spaccini Nel 1990, in un piccolo capoluogo normanno venivano stampate poche centinaia di copie…
-
di Alice Solari L’hiver, nous irons dans un petit wagon rose Avec des coussins bleus.…
-
di Giulia Pepe Homme libre, toujours tu chériras la mer! La mer est ton miroir;…
-
Arte e letteratura nel XIX secolo
L’educazione sentimentale: il ritratto realista di una generazione
di Lara Ottocento «Voglio fare la storia morale degli uomini della mia generazione; “sentimentale” rende…
-
di Eleonora Guerrini In una calda mattinata estiva, un giovane Pierre-Auguste Renoir con il braccio…
-
di Valeria Acquarelli Ange plein de gaieté, connaissez-vous l’angoisse, La honte, les remords, les…
-
Arte e letteratura nel XIX secoloImpressionismoPost-impressionismo
“Ninfee nere” di Michel Bussi
by admindi Giacomo Torelli In passato avevo letto un libro dello stesso autore, intitolato Non lasciare la mia…